Perché un nuovo logo
Il ricorso ad un nuovo logo nasce dall’esigenza di rinnovare e razionalizzare i processi di comunicazione al fine di consentire la riconoscibilità dell’attività svolta e dei servizi offerti dalla nostra associazione.
Il marchio o logotipo, quale simbolo visivo capace di garantire un’immagine univoca dell’Ente, diviene quindi un importante strumento di comunicazione che veicola l’identità della Pro Loco di Calavino ed i suoi valori come qualcosa di invariabile, coerente e controllato.
Alla luce di quanto detto, la presente nota non può che essere l’avvio di un processo di identificazione della Pro Loco di Calavino e dei suoi messaggi, per addivenire ad un maggior presidio nell’utilizzo della immagine dell’associazione.
Gli elementi del nuovo logo
La realizzazione di questo logo è il risultato di un processo di studio che si è concentrato su quattro ambiti di indagine:
- cosa fa la Pro Loco?
- dove opera la Pro Loco?
- cosa vuole comunicare il nuovo logo?
- che stile di comunicazione si intende utilizzare?
Le risposte a questi 4 quesiti danno la sostanziale spiegazione della proposta di questo nuovo logotipo.
1. La Pro Loco è un’associazione che opera, con il sostegno del lavoro volontario dei suoi associati, all’interno del settore turistico della Provincia Autonoma di Trento. Per questa ragione si è deciso di pensare ad un logo che si avvicinasse ai modelli di loghi utilizzati da enti/istituzioni che attualmente operano nel settore turistico provinciale. Vengono riportati a titolo esemplificativo il logo dell’Apt di Trento, quello del Consorzio Pro Loco Valle del Chiese, Consorzio Turistico Piana Rotaliana-Konigsberg e quello della Pro Loco di Mori Val di Gresta.
2. La Pro Loco di Calavino opera principalmente nel paese di origine, inserito nel territorio della Valle dei Laghi. La Valle dei Laghi è una zona del Trentino che si distingue per la presenza di laghi, territorio principalmente vocato all’agricoltura di pregio e territorio in cui è evidente la presenza di antichi castelli.
3. Il nuovo logo vuole comunicare con forza gli elementi di appartenenza della Pro Loco di Calavino al suo territorio e vuole comunicare anche la tipologia di attività che principalmente svolge.
4. Lo stile di comunicazione che si intende utilizzare è quello di un messaggio moderno, essenziale, dalle linee semplici ma fortemente espressive.
Ecco quindi che gli elementi che compongono il logo sono facilmente spiegabili:
- In altro a sinistra il primo oggetto rappresenta, in maniera stilizzata, un merletto. Esso raffigura l’elemento “castelli”, in particolare Castel Madruzzo e Castel Toblino. In particolar modo Castel Madruzzo si lega all’attività della Pro Loco di Calavino che, nella terza domenica di Luglio, propone la sua attività di rievocazione storica e di valorizzazione del territorio, denominata “Feste Madruzziane” Il merletto viene rappresentato in color rosso in quanto il rosso è uno dei colori dello stemma del Comune di Calavino.
- In alto a destra, il quadrato azzurro rappresenta in primis l’elemento dell’acqua e dei laghi, molto rappresentativo del territorio della Valle. In secondo luogo l’azzurro rappresenta il secondo colore dello stemma del Comune di Calavino.
- In basso a sinistra l’elemento triangolare, movimentato da linee bianche irregolari, rappresenta degli appezzamenti di campagna, caratteristici del territorio della Valle dei Laghi, prettamente vocato all’agricoltura di pregio.
- In basso a destra, la scritta.
- Il tutto viene disposto a forma di scudo: lo scudo rappresenta uno degli elementi caratteristici delle rievocazioni storiche proposte dalla Pro Loco di Calavino e quindi, in questo senso, rappresenta l’attività svolta dalla nostra associazione.
Siamo consapevoli che la scelta di questo logo non potrà essere condivisa e apprezzata da tutti, quello che ci preme sottolineare è che dietro a questo logo è stato fatto uno studio ed un ragionamento su chi siamo, cosa facciamo e cosa vogliamo trasmettere e pensiamo che questo logo riesca a sintetizzare al meglio questo nostro nuovo intento comunicativo.
Bravo!!!
Più preciso di cosi.