DiVinNosiola, quando il vino si fa santo.
Mostra Itinerante DiVinNosiola e mostre d’arte a Castel Toblino: concerti, degustazioni e visite guidate
Dopo il grande successo di pubblico nel weekend di Pasqua, anche per sabato 6 e domenica 7 la kermesse DiVinNosiola propone un fitto calendario di appuntamenti.
Si comincia con la Mostra itinerante DiVinNosiola impreziosita dall’esposizione orafa “Quando il vino si fa arte” a cura degli Orafi dell’Associazione Artigiani e Piccole Imprese della Provincia di Trento: palcoscenico delle due esposizioni sarà questa volta l’Azienda Agricola e Distilleria Francesco Poli di S. Massenza. Non mancheranno degustazioni per i visitatori.
Negli stessi giorni, dalle ore 11.00 alle ore 18.00, saranno visitabili a Castel Toblino la mostra “Dalla vite…in poi”, mostra fotografica collettiva sul mondo della vite nel Trentino, gentilmente concessa dall’Assessorato alle Attività Culturali della Provincia Autonoma di Trento, e l’esposizione delle opere pittoriche del conte Osvaldo Wolkenstein Tronsburg, ultimo erede dei nobili reggenti del feudo di Castel Toblino.
Sabato 6 aprile verrà proposto un coinvolgente trekking con ritrovo presso il parcheggio della Centrale idroelettrica di S. Massenza alle ore 14.00. Il percorso, presentato da un accompagnatore del territorio, toccherà il Sentiero Stoppani con la visita del pozzo glaciale “Poieti” e proseguirà verso la Valle di Cavedine con una breve sosta ai ruderi dell’antica chiesetta di San Martino. Presso la chiesa dei Santi Filippo e Giacomo, gentilmente concessa, dove alle ore 16.30 avrà luogo la narrazione musicata dal titolo Compagni di fiducia e speranza dedicata a S. Filippo e Giacomo. La lettura sarà ad opera di Anna Benico con Luca Martini al violino e Simone Daves alla chitarra e a cura della Fondazione Aida di Verona con la consulenza culturale di don Rodolfo Pizzolli. Seguirà alle ore 17.30 presso l’Azienda Agricola e Distilleria Francesco Poli la degustazione di vino Nosiola e di prodotti tipici locali con la presenza dei produttori locali.
Prenotazioni per il trekking al n. 0461 216000
Ultimo appuntamento di ampio respiro per domenica 7 aprile sarà il concerto di musica classica Coro Sinfonico Concentus Clivi con il Quintetto d’Archi dell’Orchestra Kleutrom a cura della Pro Loco di Calavino. L’appuntamento è previsto per le ore 17.30 nella Chiesa di S. Massenza in Piazza S. Vigilio a S. Massenza e sarà un excursus di sonate per orchestra d’archi di W. A. Mozart e/o G. Rossini.