PROGRAMMA Feste Madruzziane 2013


PROGRAMMA DEFINITIVO

1 Luglio 2013 – 21 Luglio 2013
Sala Pizzini: mostra fotografica “Alla scoperta del nostro territorio” curata dalla Filodrammatica San Genesio di Calavino.

Martedì 16 Luglio 2013

ore 20,45: sala del teatro di Calavino

presentazione del libro “Tre punti di rosso, l’affascinante e misconosciuta vita di Alfonsina Gonzaga Madruzzo a cura dell’autrice Luisa Gretter Adamoli e di Attilio Comai

seguirà intrattenimento di musiche rinascimentali con il maestro Tarcisio Battisti e Francesca Lombardi, serata a cura dell’Associazione culturale Madruzzo.500

Venerdì 19 Luglio 2013
Ore 18.00: inaugurazione ufficiale delle Feste Madruzziane, presso la piazzetta Roma
Ore 18.30: apertura cucine e bar medievali
Ore 20.30: concerto di musiche Madrigali
Ore 20.30: spettacolo di magia “Liliana, la fata dei fiori” a cura di Liliana Longin
Ore 21.30: cena paesana, con distribuzione gratuita di “minestron de pizi con pan”

Sabato 20 Luglio 2013
Ore 18.00: apertura cucine e bar medievali
Ore 19.00:
– inizio spettacoli musicali e di animazione, a cura dei musicisti Finisterre di Ferrara e dell’associazione “I Lillipuziani
  rievocazione antichi mestieri con il gruppo storico di Calavino
-apertura mostra “robe de sti ani”
 dimostrazione del funzionamento di una sega veneziana e di un molino a pietra realizzati dal gruppo storico di Calavino rispettando le tecniche costruttive tradizionali

Ore 19:30:
– spettacolo con musici e sbandieratori di Borgo Valsugana
Ore 20.00:
– Palio del Bacion ovvero la grande disfida tra i rioni di Mas, Bagnol, Piazza e Roma
Ore 21:30:
         spettacolo Ri-medioevo a cura de “I Lillipuziani”

musici, giocolieri, mangiafuoco e ciarlatani animeranno il centro storico del paese

Domenica 21 Luglio 2013
Ore 17:00:
         apertura cucine e bar medievali
         rievocazione antichi mestieri con il gruppo storico di Calavino
         apertura mostra “robe de sti ani”
         combattimento medievale a cura dell’associazione “Noi nella storia e associazione amici delle arti marziali”
Ore 18.00:
         spettacolare sfilata in costume con la presenza del Cardinale Cristoforo Madruzzo e la sua corte per le vie del centro storico
Ore 18.30:
         spettacolo sbandieratori con il Gruppo di Montagnana di Padova
Ore 20.00:
– danze rinascimentali di corte a cura dell’associazione culturale “Danzando” di Coredo
Ore 20.30:
– spettacolo Ri-medioevo a cura de “I Lillipuziani”
ore 22.00, teatro Parrocchiale di Calavino
         spettacolo inedito “Allo Cospecto dello cardinal Cristoforo Madruzzo tenesi regolar processo” a cura della Filodrammatica San Genesio di Calavino

 musici, giocolieri, mangiafuoco e ciarlatani animeranno il centro storico del paese