Pubblicazione contributi

Contributi 2019 ricevuti da pro loco Calavino da enti pubblici:

da Provincia Autonoma di Trento 5.300 euro per eventi annuali.;
da Comune Madruzzo 5706,80 per evento Calavintage;
da Comune di Madruzzo 1000,00 per evento Presepe al Mulino.

Pubblicato in NEWS | Lascia un commento

Volontari persone da vivere

E’ online l’audiolibro “Volontari, persone da vivere”, il Romanzo breve che vuole raccontare la nascita della prima pro loco d’Italia.

Si tratta di 11 episodi che usciranno, una alla volta, ogni sabato mattina. Siamo giunti al terzo capitolo: gli episodi sono scaricabili sui principali canali di podcast. Trovi i link qui sotto!

➡️ iTunes https://podcasts.apple.com/…/le-pro-loco-racco…/id1507200184

➡️ Spotify
https://open.spotify.com/episode/7i91t8MUH6GBZd9OHqLoV0

e sui principali canali http://tiny.cc/i9x7mz

Pubblicato in NOTIZIE | Lascia un commento

Carnevale Musicale 16 febbraio 2020 Parco Nadac

Pubblicato in NOTIZIE | Lascia un commento

Presepe Vivente 2019

NELL’EDIZIONE 2019-2020 IL PRESEPE VIVENTE ANDRA’ IN SCENA IL GIORNO 26 DICEMBRE ED IL GIORNO 5 GENNAIO 2020.

 

 

La Pro Loco di Calavino, in collaborazione con le altre associazioni di paese, trasforma, nel periodo natalizio i caratteristici androni del “Rione Mas”, ossia il nucleo più vecchio del paese, in una piccola Betlemme, per dare vita alla sacra rappresentazione del Presepio Vivente. La manifestazione si ispira ai valori della tradizione, attraverso una ricostruzione dell’ambiente in cui avvenne la Nascita di Gesù e la rappresentazione dei momenti fondamentali dello storico evento. Passeggiando tra i quadri, accompagnati dalle dolci note di splendide canzoni natalizie, si potrà assistere al lavoro vero di artigiani, proiettando gli spettatori in un mondo di 2000 anni fa, facendogli rivivere le stesse sensazioni ed emozioni che i poveri, ma fortunati, pastori della vera Betlemme provarono nell’essere testimoni di un miracolo. Nelle viuzze e nei piccoli slarghi, su cui si aprono tipici avvolti di tipo agricolo-artigianale di un tempo, saranno rappresentati antichi mestieri artigianali; come il falegname, l’arrotino, il vasaio, il fabbro, l’incisore, la locanda, il campo dei pastori ecc. Tutti i personaggi indosseranno il costume dell’epoca e si muoveranno all’interno di una rinovatissima scenografia realizzata dagli esperti della Pro Loco con alcuni mesi di intenso lavoro. Anche per quest’anno gli organizzatori hanno predisposto un programma adeguato e ricco per offrire a tutti un momento particolare di serenità e di riscoperta di certi valori che sembrano svaniti nel nulla.

 

Per maggiori informazioni

Pubblicato in NOTIZIE | Lascia un commento