Sentieri // La strada dei megafoni

Il 6 gennaio 2022, all’interno del paese di Calavino, lungo un percorso di circa due chilometri, sarà possibile scoprire le tappe dei cento anni di vita del Corpo Bandistico di Calavino.

In occasione del centenario del Corpo Bandistico di Calavino, la Pro loco di Calavino, ha sviluppato un progetto di valorizzazione storico culturale e territoriale incentrato sul suono e sulla musica. Attraverso un’approfondita ricerca storica, si è riusciti a realizzare un percorso sonoro, basato su cinque tappe specifiche, in cui l’utente può scoprire i segreti del territorio accompagnato sia da una narrazione audio che da effetti sonoro evocativi. A rendere l’esperienza speciale sono le modalità di diffusione dei contenuti audio: parliamo infatti di casse acustiche in legno progettate e realizzate per fare risuonare nella natura le tracce sonore che gli utenti trovano collegandosi con il proprio cellulare su una piattaforma digitale dedicata. Il punto di forza del progetto è la sua unicità nel territorio, la sua semplicità di utilizzo, manutenzione e l’assenza totale di circuiti elettrici.

A partire dal 6 di Gennaio 2022, sarà possibile dunque vivere l’esperienza della “Strada dei megafoni” che ha il suo punto di partenza nel parco adiacente alla Casa della Musica e che, lungo le vie ed i luoghi più suggestivi del paese (Contrada dei Danièi, Località Mas, Piazzetta delle regole) condurrà gli avventori in un percorso visivo e sonoro unico nel suo genere.

Sentierì, la strada dei megafoni è un progetto ideato e curato da Pro loco Calavino, Corpo Bandistico di Calavino, Osuonomio con la collaborazione ed il supporto di professionisti ed aziende del territorio. Hanno collaborato il Geom. Alvaro Periotto nella creazione dei totem, la ditta Essepi e la falegnameria Comai nella realizzazione dei supporti in legno, i volontari della Pro loco e della Banda nel completamento delle strutture, l’amministrazione Comunale, il Bim e la Cassa Rurale Alto Garda nel supporto finanziario del progetto.

Il percorso de “La strada dei Megafoni”
Questa voce è stata pubblicata in NOTIZIE. Contrassegna il permalink.