SENTIERI: LA STRADA DEI MEGAFONI


In occasione del centenario del Corpo Bandistico di Calavino, insieme alla locale Pro loco, si è pensato di sviluppare un progetto di valorizzazione storico culturale incentrato sul suono e sulla musica. Attraverso un’approfondita ricerca storica, si intende realizzare un percorso sonoro, basato su cinque tappe specifiche, in cui l’utente potrà scoprire i segreti del territorio accompagnato sia da una narrazione audio che da effetti sonoro evocativi. A rendere l’esperienza speciale saranno le modalità di diffusione dei contenuti audio: parliamo infatti di casse acustiche in legno progettate e realizzate per fare risuonare nella natura le tracce sonore che gli utenti troveranno collegandosi con il proprio cellulare su una piattaforma digitale dedicata. Il punto di forza del progetto è la sua unicità nel territorio, la sua semplicità di utilizzo, manutenzione e l’assenza totale di circuiti elettrici. Il progetto in più rimane stabile e duraturo nel tempo e può essere modificato nei contenuti ogni qualvolta si volesse associare il percorso ad eventi o ricorrenze (natale, Pasqua, ricorrenze varie) differenti. Il concept del progetto sarà incentrato sul valore storico della musica con particolare attenzione al ruolo avuto nell’arco del tempo dal Corpo Bandistico di Calavino. A sostenere il valore dell’associazione si unisce la collaborazione della Pro loco di Calavino che, impossibilitata a profondere il suo impegno in termini di animazione turistica, ha deciso di dare un significativo contributo alla valorizzazione dei luoghi del paese.Zentìer è un progetto ideato e curato da Pro loco Calavino, Corpo Bandistico di Calavino, Osuonomio.

Ti è piaciuta la visita alla “Strada dei Megafoni?” Sostieni il progetto facendo una piccola donazione qui

https://www.paypal.com/donate?hosted_button_id=DADBAA2RBPVE6